Gli anime giapponesi sono famosi per la loro narrazione coinvolgente, l’animazione vibrante e i personaggi unici. Tuttavia, un elemento spesso trascurato ma essenziale è l’onomatopea giapponese, ovvero l’uso di parole che imitano suoni e movimenti.
A differenza dell’italiano, in cui l’onomatopea si limita ai suoni (boom, crash, miao), in giapponese esistono parole che descrivono anche stati d’animo, sensazioni e movimenti. Questa caratteristica linguistica arricchisce il linguaggio degli anime, rendendoli più immersivi e vivaci.
In questo articolo esploreremo l’onomatopea giapponese negli anime, analizzando i vari tipi di suoni e alcuni esempi celebri delle serie più amate.

Tipologie di Onomatopee Giapponesi negli Anime
L’onomatopea giapponese si suddivide in tre categorie principali:
Giseigo (擬声語) – Rappresenta i suoni emessi da esseri viventi (es. animali, persone).
Giongo (擬音語) – I suoni prodotti da oggetti e fenomeni naturali.
Gitaigo (擬態語) – Parole che descrivono emozioni, stati d’animo e movimenti.
Negli anime, queste tre categorie vengono utilizzate in modo efficace per creare atmosfera e caratterizzare i personaggi.
Giseigo: Le Voci di Personaggi e Creature
Le onomatopee giseigo riproducono i suoni emessi da esseri viventi, aiutando a definire meglio la loro personalità.
Esempi negli Anime:
Pikachu (ピカチュウ) – Pokémon
Pika (ピカ): Suono di una scintilla elettrica.
Chu (チュウ): Verso simile allo squittio di un topo.
Nyanko-sensei (ニャンコ先生) – Natsume degli Spiriti
Nyan (ニャン): Il tipico "miao" giapponese.
Doraemon (ドラえもん)
Dora (どら): Da dora neko (gatto randagio).
Negli anime, il giseigo è anche usato nei dialoghi:
Kyaa! (キャー!) – Urlo acuto di sorpresa o paura.
Grr! (ガルル) – Ringhio, spesso usato dai personaggi aggressivi.
Giongo: Suoni d’Azione e Atmosfera negli Anime
Le onomatopee giongo vengono utilizzate per rappresentare suoni di oggetti e ambienti, rendendo le scene d’azione più coinvolgenti.
Esempi negli Anime:
JoJo’s Bizarre Adventure
ゴゴゴゴ (gogogogo) – Indica un’atmosfera minacciosa o intensa.
One Piece
Don! (ドン!) – Effetto sonoro drammatico usato per enfatizzare un momento importante.
L’Attacco dei Giganti
Zuun (ズーン) – Rumore profondo e pesante quando i Giganti camminano.
Altri esempi comuni di giongo:
Pachi pachi (パチパチ) – Suono di applausi o piccole scintille.
Gashaan (ガシャーン) – Rumore di vetro che si rompe.
Zuru zuru (ズルズル) – Suono di qualcuno che sorseggia rumorosamente i noodles.
Gitaigo: Espressione di Emozioni e Stati d’Animo
Il gitaigo descrive emozioni, movimenti e stati senza riprodurre un suono reale. Negli anime, aiuta a trasmettere meglio i sentimenti dei personaggi.
Esempi negli Anime:
Naruto
Waku waku (ワクワク) – Entusiasmo e impazienza per qualcosa di eccitante.
My Hero Academia
Zawa zawa (ザワザワ) – Sensazione di tensione o disagio.
Komi Can’t Communicate
Biku! (ビクッ) – Suono di uno spavento improvviso.
Altre espressioni comuni di gitaigo:
Niko niko (ニコニコ) – Espressione di un volto sorridente.
Guu guu (グーグー) – Rumore del sonno profondo.
Shiin… (シーン…) – Silenzio totale, usato spesso nelle scene comiche.
Perché l’Onomatopea Giapponese è Fondamentale negli Anime
Arricchisce la narrazione visiva – Negli anime e nei manga, le onomatopee sono spesso scritte direttamente nelle scene d’azione.
Definisce l’identità dei personaggi – Alcuni suoni diventano una firma distintiva, rendendo i personaggi riconoscibili.
Migliora il ritmo comico – Gli effetti sonori esagerati rafforzano le scene umoristiche.
Esempi famosi:
One Piece usa spesso Don! (ドン!) per sottolineare momenti cruciali.
JoJo’s Bizarre Adventure utilizza ゴゴゴゴ (gogogogo) per aumentare la tensione prima dei combattimenti.
Conclusione: Il Suono dell’Espressione Negli Anime
L’onomatopea giapponese negli anime è molto più di un semplice effetto sonoro: è un elemento fondamentale per trasmettere emozioni, azioni e atmosfere in modo efficace. Da pika pika di Pikachu a gogogogo di JoJo, questi suoni aiutano a rendere gli anime un’esperienza unica e coinvolgente.
Scopri il Mondo degli Anime con i Miei Tour!
Se ami la cultura giapponese e gli anime, perché non vivere tutto questo direttamente in Giappone? Unisciti ai miei tour a Kyoto e Osaka, dove esploriamo templi storici, quartieri otaku e i luoghi iconici che hanno ispirato tantissime serie. Prenota ora e scopri l’anima del Giappone attraverso i suoi suoni!
Per vedere un breve short legato a qquesto argomento clicca qui.
Marco
Comments